Search Results - Grassi, Francesca
- Results 1 – 20 of 24
- Go to Next Page
-
1Le produzioni ceramiche tra Duecento e Trecento nella Toscana meridionale: indicatori di consumi diversificati in città e in campagnaPublished 2010Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
2La cucina di un ospedale del Trecento: gli spazi, gli oggetti, il cibo nel Santa Maria della Scala di SienaPublished 2010Call Number: Loading…
Located: Loading…Book Loading… -
3Le ceramiche non rivestite e con rivestimenti vetrosi rinvenute nella volta absidalePublished 2007Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
4La qualità percepita della formazione: la valutazione dei corsi-concorsi del personale tecnico-amministrativo all'Università degli studi di BariPublished 2005Call Number: Loading…
Located: Loading…Book Loading… -
5Un contributo allo studio dell'introduzione di nuove tecniche ceramiche nella Toscana del medioevo: la ceramica foggiata a matricePublished 1999Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
6Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a "tornio lento" tra la fine dell'XI e la prima metà del XV secolo nella Toscana meridionalePublished 1998Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
7Ceramiche grezze e depurate tra XII e XIII secolo a Rocca San Silvestro (LI): dati preliminariPublished 1997Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
8La ceramica, l'alimentazione, l'artigianato e le vie di commercio tra VIII e XIV secolo: il caso della Toscana meridionalePublished 2010Call Number: Loading…
Located: Loading…Thesis Book Loading… -
9Un insediamento a vocazione mineraria nella Toscana medievale: il caso di Cugnano nelle colline metalliferePublished 2009Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
10Alle radici dei castelli: indizi di economia curtense nei reperti ceramici della Toscana meridionalePublished 2003Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
11Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome "depurate" dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)Published 1999Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
12La ceramica come indicatore di complessità economica e sociale: un confronto tra due regioni in Italia e Spagna (600-800 d.Chr.)Published 2017Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
13Produzione, circolazione e consumo della ceramica in Toscana tra la fine del X e il XII secoloPublished 2012Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
14Dall'insediamento fortificato altomedievale alla rocca signorile (IX - XIV secolo): il caso della rocca degli Alberti a Monterotondo Marittimo (GR)Published 2009Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
15Studio tecnologico delle ceramiche con invetriatura provenienti dalla Toscana meridionale (IX - XIV secolo)Published 2009Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
16Dal villaggio alla formazione del castello: il caso di Rocchette PannocchieschiPublished 2003Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
17Le ceramiche invetriate da cucina dal XIII alla fine del XIV secolo nella Toscana meridionalePublished 1999Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
18La circolazione ed il consumo di ceramiche fini rivestite nell'area tirrenica tra XII e XIII secolo: il caso di Rocca San SilvestroPublished 1997Call Number: Loading…
Located: Loading…Article Loading… -
19Italo RotaPublished 2023Other Authors: “…Grassi, Francesca…”
Call Number: Loading…
Located: Loading…Book Loading… -
20Italo RotaBand 2 - From the earth to the earth : disegniPublished 2023Other Authors: “…Grassi, Francesca…”
Call Number: Loading…
Located: Loading…Book Loading…